logo m_med_definitivo monocromo verde

facebook
whatsapp

Contatti Sede Legale

Via Dei Gelsi, 34

26029 Soncino (CR)

Tel. fisso +39 0374 88 05 98

Tel. +39 380 18 46 7 80 

Tel. +39 392 00 17 9 26

di Marco Seminatore

P.IVA/CF 01761800190

REA CR199843 

logo m_med_definitivo monocromo verde
magneto ai

MAGNETOTERAPIA

Tecnologia non Invasiva per la Salute Osteo-Articolare

La magnetoterapia è una terapia fisica strumentale che utilizza campi magnetici pulsati (PEMF) a bassa o alta frequenza per supportare la salute di ossa, articolazioni e tessuti. Approvata dal Ministero della Salute come dispositivo medico, agisce attraverso impulsi elettromagnetici applicabili anche sopra indumenti o tutori ortopedici, senza effetti collaterali* documentati.

 

Come funziona

 

Il dispositivo genera campi magnetici controllati (frequenza: 1-100 Hz, intensità: 1-100 Gauss) che:

+ Penetrano i tessuti fino a 8-10 cm di profondità.

+ Stimolano l’attività cellulare: Migliorano lo scambio ionico e la produzione di ATP (energia cellulare).

+ Attivano processi riparativi: Accelerano la rigenerazione di ossa, cartilagini e muscoli.

 

Benefici Clinicamente Studiati

 

+ Riduzione del dolore cronico

Efficacia dimostrata in artrosi, artrite reumatoide e lombalgia (riduzione VAS del 40-60% in studi RCT).

 

+ Recupero accelerato post-traumatico

+30% velocità di guarigione in fratture ossee (Journal of Orthopaedic Research, 2023).

Riassorbimento edemi del 25% in 2 settimane.

 

+ Supporto alla densità ossea

Aumento del 2.1% della BMD (densità minerale) in pazienti osteoporotici dopo 6 mesi.

 

Miglioramento microcircolo

Dilatazione capillare documentata con Doppler laser (+22% flusso ematico).

Applicazioni Principali
 

+ Patologie degenerative: Artrosi, osteoporosi, ernie discali.

 

+ Traumatologia: Fratture, distorsioni, contratture muscolari.

 

+ Riabilitazione: Post-operatorio, lesioni tendinee, edemi.

 

 

Perché Scegliere la Magnetoterapia

 

+ Non invasiva: Nessun farmaco, nessun intervento.

 

+ Sessione personalizzabile: Programmi specifici per dolore acuto/cronico.

 

+ Certificazioni: Dispositivi marcati CE.

magnetoterapia web.jpeg

La nostra Macchina 

+ Categoria: Dispositivo medico per magnetoterapia ad ALTA e BASSA frequenza.

+ Frequenza di lavoro: Max BF 100 Hz. – Max HF 27.1 MHz.

+ 4 Canali d’uscita regolabili indipendenti.

+ Possibilità di impostare due programmi contemporaneamente.

+ Magnetoterapia potenza magnetica max di 100 Gauss con diffusore magnetico mod. DM100 (possibilità di lavorare fino a 400 Gauss totali)

+ Gamma di accessori di serie numerosa e personalizzabile.

+ Made in Italy 

+ Dispositivo medico CE 0476.

 

ACCESSORI 

Cervicale

Fascia lombare

Fascia Spalle,

Gomiti, Ginocchia

1742497949706.jpeg
fascia lombare.jpeg
fascia ginocchi, spalla, gomito.jpeg

Stuoia per materasso

materasso.jpeg

Patologie trattabili 

  1. Algia metatarso
  2. Artrite
  3. Artrosi all'anca
  4. Artrosi alla caviglia
  5. Artrosi cervicale
  6. Artrosi del ginocchio
  7. Artrosi del gomito (del tennista)
  8. Artrosi delle dita
  9. Artrosi dorsale
  10. Artrosi generale
  11. Artrosi lombare
  12. Artrosi polso
  13. Artrosi spalla
  14. Borsite
  15. Condropatia femoro- rotulea
  16. Contusioni muscolari
  17. Discopatia
  18. Distorsioni ginocchio
  19. Distorsioni
  20. Dolore agli arti
  21. Dolore al gomito
  22. Dolore al polso
  23. Dolore alla mano
  24. Dolore alla caviglia
  25. Dolore cervicale
  26. Dolore alla colonna vertebrale
  27. Dolore da coxartrosi
  28. Dolore del muscolo deltoide
  29. Dolore del muscolo quadricipite
  30. Dolore del sistema scheletrico
  31. Dolore schiena
  32. Dolore spalla
  33. Dolori lombosacrali
  34. Dolori muscolari
  35. Dolori della pianta del piede
  36. Dolori vertebrali
  37. Dorsalgia (origine muscolo/scheletrica)
  38. Ematomi (muscolari)
  39. Ernia del disco
  40. Fascite plantare
  41. Fibromialgia
  42. Fratture
  43. Fratture nasali
  44. Infiammazioni articolari
  45. Lesione del menisco 1
  46. Lesione del menisco 2
  47. Lombalgia
  48. Lussazioni
  49. Malattie reumatiche
  50. Mialgia del trapezio
  51. Osteoartrite del ginocchio
  52. Osteoartrite della mano
  53. Osteoporosi
  54. Periartrite (lesioni della spalla)
  55. Postumi da fratture
  56. Ritardata formazione del callo osseo
  57. Sindrome del tunnel carpale
  58. Strappi muscolari
  59. Talalgia
  60. Tallonite
  61. Tendinite
  62. Tendinite del rotuleo
  63. Torcicollo